Spiegazione dello Stacking degli Switch FS S5860, S5810 e S3910
Il stacking degli switch è un metodo utilizzato per interconnettere più switch di rete, consentendo loro di funzionare come un'unica unità logica. Questa tecnica è cruciale per l'espansione della rete, poiché migliora la scalabilità della rete, semplifica la gestione e aumenta la ridondanza. Dominando lo stacking per gli switch delle serie FS S5860, S5810 e S3910, gli amministratori di rete possono ottimizzare la propria infrastruttura di rete, migliorare le prestazioni e garantire una scalabilità senza soluzione di continuità.
Panoramica dei modelli di switch delle serie S5860, S5810 e S3910
Guida all'impostazione dello stacking per gli switch delle serie S5860, S5810 e S3910
Problemi comuni e risoluzione dei problemi dello stacking degli switch
Panoramica dei modelli di switch delle serie S5860, S5810 e S3910
Gli switch delle serie S5860, S5810 e S3910 sono progettati per soddisfare le esigenze degli ambienti di rete moderni. Ogni serie offre funzionalità uniche su misura per diverse applicazioni:
-
S5860: Switch 10G impilabili ad alte prestazioni, multi-servizio e multi-gigabit Layer 3 progettati per nuclei di rete di piccole e medie dimensioni e aggregazioni di reti campus su larga scala, con funzionalità avanzate, alta densità di porte e ampi protocolli di routing.
-
S5810: Switch 1G impilabili Layer 3 ad alte prestazioni per nuclei di rete di piccole e medie dimensioni e aggregazioni di reti campus su larga scala, che offrono robuste funzionalità di sicurezza, capacità Layer 2 e Layer 3 e gestione semplice.
-
S3910: Switch 1G impilabili Layer 2+ economici, ideali per PMI e uffici filiali, che forniscono funzionalità di rete essenziali, alta affidabilità, robusta sicurezza e gestione semplificata.
Guida all'impostazione dello stacking per gli switch delle serie S5860, S5810 e S3910
Considerazioni pre-stacking
-
Compatibilità del firmware: Assicurati che tutti gli switch impilabili eseguano versioni di firmware compatibili.
-
Prossimità fisica: Verifica che i membri dello stack siano abbastanza vicini per una connessione diretta tramite cavi di stacking.
-
Pianificazione della configurazione: Pianifica la configurazione e la gerarchia dello stack per prestazioni ottimizzate e ridondanza.
-
Specifiche delle porte di stacking: Le porte di stacking non supportano l'auto-negotiation; ad esempio, le porte 10G richiedono trasceiver 10G esclusivamente.
-
Tipi di porte uniformi: Le porte dei membri all'interno di uno stack devono essere dello stesso tipo.
-
Limitazioni di suddivisione delle porte: Le porte suddivise, come una porta 40G divisa in 4 porte 10G, non possono essere utilizzate per lo stacking.
-
Coerenza della versione software: Assicurati che la versione software FS sia coerente tra tutti gli switch impilabili, incluso lo switch master.
-
Raccomandazioni sulla dimensione dello stack: Attieniti ai limiti raccomandati per il numero di switch in uno stack.
-
Raggio di curvatura del cavo: Mantieni un raggio di curvatura minimo: 25 mm per i cavi SFP+, 30 mm per i cavi AOC e almeno 40 mm per le fibre ottiche.
Porte di stacking e metodi di connessione
Switch della serie S5860
Visualizzazione delle porte di stacking
Gli switch della serie S5860 10G, inclusi i modelli S5860-20SQ, S5860-24XB-U e S5860-48SC, presentano porte specifiche designate come porte di stacking. Queste porte di stacking migliorano la scalabilità e l'affidabilità della rete consentendo a più switch di operare come un'unica unità. Le porte di stacking per il S5860-20SQ si trovano sul pannello frontale. Allo stesso modo, anche le porte di stacking del S5860-24XB-U e dello S5860-48SC sono posizionate sul frontale, garantendo che tutti i modelli della serie possano beneficiare dello stacking.
Diagramma di stacking degli switch consigliato
Per configurazioni di stacking ottimali, sono raccomandati specifici metodi di connessione. Una configurazione di stacking dello stesso modello per lo S5860-20SQ in una topologia a anello è nota per la sua stabilità e affidabilità. Inoltre, uno scenario di stacking misto con gli switch S5860-20SQ e S5860-24XB-U segue anch'esso una topologia a anello. Utilizzando questi metodi di stacking raccomandati, gli amministratori di rete possono garantire un'infrastruttura di rete robusta ed efficiente.
Switch della serie S5810
Visualizzazione delle porte di stacking
Gli switch della serie S5810 1G, inclusi i modelli S5810-28FS, S5810-48FS e S5810-48TS-P, presentano porte di stacking specifiche che possono anche funzionare come porte di business. Negli S5810-28FS, le porte di stacking si trovano sul lato destro. Anche il S5810-48FS e lo S5810-48TS-P hanno le loro porte di stacking posizionate sul lato destro, consentendo un'implementazione flessibile e un uso efficiente delle porte.
Diagramma di stacking degli switch consigliato
Per prestazioni e stabilità ottimali, sono illustrati i collegamenti di stacking raccomandati per gli switch della serie S5810. La configurazione di stacking per lo stesso modello, utilizzando lo S5810-28FS come riferimento, impiega una topologia a anello per migliorare l'affidabilità e la stabilità della rete. Inoltre, lo stacking misto con gli switch S5810-48FS e S5810-48TS-P segue una simile topologia a anello per una maggiore stabilità. Questa configurazione garantisce un'integrazione senza soluzione di continuità e prestazioni robuste tra i diversi modelli all'interno della stessa serie.
Switch della serie S3910
Visualizzazione delle porte di stacking
Queste porte svolgono un ruolo cruciale nell'interconnettere più switch per operare come un'unità coesa, migliorando la scalabilità e la gestione della rete. Lo S3910-24TF vanta 24 porte Ethernet e due porte di stacking, mentre lo S3910-24TS offre la stessa configurazione, garantendo un'integrazione e capacità di stacking senza soluzione di continuità. Per ambienti ad alta densità, lo S3910-48TS fornisce 48 porte Ethernet insieme a due porte di stacking, facilitando la scalabilità. Queste porte di stacking possono anche fungere da porte di business, offrendo flessibilità nella progettazione e nelle strategie di implementazione della rete.
Diagramma di stacking degli switch consigliato
La discussione si concentra sullo stacking con lo S3910-24TF come esempio, illustrando come più switch si interconnettono tramite le loro porte di stacking per creare una rete resiliente. Al contrario, uno scenario di stacking misto coinvolge la combinazione degli switch S3910-24TS e S3910-48TS, evidenziando la versatilità degli switch 1G della serie S3910 nell'integrazione senza soluzione di continuità tra diversi modelli. Seguendo questi metodi di stacking raccomandati, gli amministratori di rete possono stabilire un'infrastruttura di rete stabile ed efficiente.
Passaggi normali per la configurazione dello stacking degli switch
-
1. Impostazione iniziale:
-
Collegare gli switch utilizzando cavi di stacking dedicati.
-
Accendere gli switch e assicurarsi che si rilevino a vicenda.
-
-
2. Assegnare i ruoli allo stack:
-
Designare uno switch master per gestire lo stack.
-
Assegnare valori di priorità per garantire un'elezione master stabile.
-
-
3. Configurare le porte di stacking:
-
Abilitare le porte di stacking su ogni switch.
-
Verificare lo stato delle porte e la connettività.
-
-
4. Sincronizzare le impostazioni:
-
Sincronizzare i file di configurazione tra tutti i membri dello stack.
-
Applicare eventuali configurazioni aggiuntive necessarie per le politiche e i protocolli di rete.
-
Problemi comuni e risoluzione dei problemi dello stacking degli switch
Problemi comuni
-
1. Problemi con i cavi di stacking: Cavi allentati o danneggiati possono interrompere la formazione dello stack.
-
2. Incompatibilità del firmware: Diverse versioni di firmware possono impedire agli switch di impilarsi correttamente.
-
3. Conflitti nell'assegnazione dei ruoli: Impostazioni di priorità errate possono portare a elezioni master instabili.
-
4. Perdita di configurazione: Le configurazioni preesistenti potrebbero andare perse durante lo stacking.
-
5. Limitazione della distanza di stacking: La distanza di stacking dovrebbe essere entro 30 m nella stessa sala macchine.
-
6. Configurazione post-stacking: Configurazioni funzionali come LACP possono essere messe in discussione dopo lo stacking.
-
7. Calcolo della larghezza di banda: Calcolare la corretta larghezza di banda dello stack può essere confuso.
Passaggi di Risoluzione dei Problemi
-
1. Controllare le Connessioni Fisiche:
-
Ispezionare e riposizionare i cavi di stacking.
-
Verificare gli indicatori di stato del link.
-
Assicurarsi che la distanza di stacking sia entro 30m nella stessa sala macchine.
-
-
2. Verificare le Versioni del Firmware:
-
Assicurarsi che tutti i membri dello stack stiano eseguendo firmware compatibili.
-
Aggiornare il firmware se necessario.
-
-
3. Regolare le Impostazioni di Priorità:
-
Esaminare e regolare i valori di priorità per garantire una selezione del master stabile.
-
Riavviare i membri dello stack se necessario.
-
-
4. Monitorare la Salute dello Stack:
-
Utilizzare comandi diagnostici per controllare lo stato dello stack.
-
Cercare messaggi di errore o log che indicano problemi.
-
-
5. Gestire le Configurazioni:
-
Cancellare configurazioni come le impostazioni VLAN prima di effettuare lo stacking.
-
riconfigurare sullo switch master dopo che lo stack è completo.
-
-
6. Eseguire Configurazioni Post-Stacking:
-
Operazioni come LACP (aggregazione dei link) possono essere eseguite normalmente dopo lo stacking.
-
-
7. Calcolare la Larghezza di Banda dello Stack:
-
Utilizzare la formula: Larghezza di Banda dello Stack = Numero di porte dei membri dello stack nelle porte dello stack × Larghezza di banda di una singola porta di un membro dello stack.
-
Monitorare la salute dello stack per garantire un'adeguata allocazione della larghezza di banda.
-
Conclusione
La configurazione dello stacking degli switch per le serie FS S5860, S5810 e S3910 migliora la scalabilità della rete, semplifica la gestione e migliora la ridondanza. Seguendo la guida all'installazione e risolvendo i problemi comuni, gli amministratori di rete possono implementare e mantenere efficacemente le configurazioni degli switch impilati. Un monitoraggio regolare e aggiornamenti garantiranno prestazioni ottimali e stabilità della rete, supportando le crescenti esigenze degli ambienti di rete moderni.
Potresti essere interessato a
Indirizzo Email

-
Cosa è la porta SFP di uno switch Gigabit?
22 Mag 2023
-
Come Capire l'indirizzo IP e la Subnet Mask?
24 Set 2022
-
Cosa è un Iniettore PoE e come si usa?
21 Feb 2023
-
DHCP o IP Statico: Qual è il migliore?
08 Mag 2023