Italia

Switch FS serie N con Cumulus Linux: Quali funzioni aspettarsi?

Aggiornato il 11 Apr 2023
1.1k

Il mondo di oggi è sempre più orientato verso l'open e questa tendenza si è diffusa in diversi campi. La rete non fa eccezione. Ad oggi, abbiamo software open source, hardware open source, switch open source e sistemi operativi open source. In risposta all'espansione della rete open source, FS ha lanciato sul mercato gli switch bare metal della serie N che lasciano spazio ai clienti per configurare gli switch di rete desiderati. FS ha aggiunto Cumulus Linux agli switch.

Switch serie N con Cumulus Linux: Quadro generale

Gli switch bare metal della serie N di FS consentono ai clienti di personalizzare gli switch con i sistemi operativi di rete desiderati e di cercare altri OS di rete di alto livello. Questi switch godono di una buona reputazione grazie all'alta velocità, alle alte prestazioni e all'alta densità. I dispositivi vantano il chip di commutazione Broadcom e la CPU Intel, oltre a configurazioni avanzate e prezzi ragionevoli. Si tratta di switch bare metal armati di Cumulus Linux, ideali per il data center tradizionale o completamente virtualizzato. Tutti e tre gli switch godono di una garanzia hardware di 5 anni.

Articoli N5850-48S6Q N8050-32Q N8520-32C
Chip di commutazione Trident 2+ BCM56854 Broadcom BCM56860 Trident II+ Broadcom BCM56960 Tomahawk
Capacità di switch 1.44Tbps Full-duplex 2.56Tbps Full-duplex 6.4Tbps Full-duplex
Porte 48*10Gb, 6*40Gb 32*40Gb 32*100Gb
Latenza 680ns 480ns 500ns

Cosa offrono gli switch FS serie N con Cumulus Linux?

Gli switch serie N FS, combinati con Cumulus Linux, il sistema operativo di rete aperto più flessibile, hanno attirato l'attenzione del pubblico. Grazie alla combinazione di un hardware conveniente e del miglior software open source della categoria, gli switch per data center FS della serie N possono offrire agli utenti funzioni più avanzate come l'automazione, MLAG, EVPN, ecc.

Automazione

Le complesse configurazioni nei data center sono sempre un compito che richiede molto tempo per gli ingegneri di rete. Con l'automazione abilitata da Cumulus Linux, tutte le configurazioni vengono memorizzate in un unico luogo. Al primo avvio, Cumulus Linux richiama ZTP (Zero Touch Provisioning), consentendo di distribuire rapidamente i dispositivi di rete in ambienti di grandi dimensioni. Allo stesso modo, le modifiche possono essere effettuate in un repository centralizzato, anziché accedere a una dozzina di switch e digitare su più switch. L'automazione può prevenire efficacemente le incongruenze e le configurazioni errate causate da sistemi di fornitori poco flessibili o proprietari. Gli switch FS serie N possono realizzare l'automazione con Cumulus Linux OS, nel tentativo di limitare la richiesta di risorse, mitigare gli errori e aiutare gli operatori a gestire più switch.

MLAG

MLAG si riferisce alla Multi-chassis Link Aggregation. Condivide lo stesso obiettivo dello switch stack per consentire a diversi switch di rete di comportarsi come uno switch logico. MLAG riduce le spese operative fornendo collegamenti active-active con Link Aggregation Group (LAG), elimina la necessità del protocollo Spanning Tree Protocol (STP) e fornisce una convergenza di livello 2 più rapida in caso di guasti ai collegamenti e ai dispositivi. Gli switch bare metal FS serie N che supportano il MLAG possono interconnettersi con altri switch di rete FS geograficamente separati. In questo modo, il traffico viene distribuito in modo più uniforme in ciascuno degli switch grazie all'uso dell'hashing LAG. Ogni switch è in grado di inoltrare/ instradare il traffico in modo indipendente.

EVPN

EVPN è l'acronimo di Ethernet Virtual Private Network ed è un nuovo standard per gli overlay dei data center. Le EVPN utilizzano l'infrastruttura del piano di controllo BGP, offrendo una maggiore scalabilità e la possibilità di isolare gruppi di dispositivi (host, server, macchine virtuali e così via) gli uni dagli altri. Fornisce un'ampia gamma di servizi come E-LAN, E-Line, E-TREE, L3VPN, DCI, DC-Overlay, IRB, che in precedenza erano realizzati rispettivamente da diverse tecnologie VPN come VPWS, VPLS, SPB/TRILL e L3VPN. Le implementazioni EVPN decenti possono ridurre il flooding disattivando il flooding unicast sconosciuto ed eliminando il flooding ARP con il proxy ARP locale. La Network Command Line Utility (NCLU) può essere adattata per il provisioning e la gestione di EVPN.

Oltre a queste funzioni, gli switch per data center supportano anche funzioni avanzate, tra cui VxLAN, snapshot, ridondanza dei router virtuali, OSFP, BGP eccetera, che li rendono a loro volta una scelta ottimale per data center tradizionali o completamente virtualizzati.

Conclusioni

Precaricati con Cumulus Linux OS, gli switch per data center 40G/100G della serie N di FS avvantaggiano i clienti con grande flessibilità e scelte multiple, aiutando a realizzare una rete più aperta. Oltre a Cumulus Linux OS, FS offre anche hardware bare metal e switch serie N da 10G/40G/100G con Broadcom ICOS per le diverse esigenze dei data center. Per maggiori informazioni, ci contatti tramite sales@fs.com.

Potresti essere interessato a