Il portfolio FS 400G supporta l'upgrade della rete data center
Il trend dei data center 400G ad alta capacità
Il mercato dei collegamenti di rete per i data center 400G sta andando alle stelle e sta diventando sempre più competitivo. Le strutture di data center virtuali, l'Internet of Things (IoT) e il cloud computing stanno alimentando l'inarrestabile espansione del traffico dei data center e la richiesta per soluzioni ad alta capacità di rete per i data center 400G.
Tecnologia promettente e in evoluzione, l'Ethernet 400G offre grandi velocità, capacità ad alto volume e aggiornamenti semplificati da 100GbE fino a 400GbE. Questo articolo approfondisce gli aspetti che gli operatori cloud, i provider di servizi e le aziende devono considerare prima di procedere con un upgrade e in che maniera il portfolio 400G FS può essere di aiuto.
Aggiornare una rete da 100G a 400G
Al momento la maggior parte dei data center e delle reti metropolitane e a lunga distanza utilizzano la conveniente connettività a 100G. Per rendere l'aggiornamento fattibile vi sono una serie di considerazioni che gli operatori di rete e le imprese che stanno pianificando di far passare la propria rete al livello successivo devono fare.
Aggiornamento delle infrastrutture
Passare da una rete 100G a una rete 400G richiede una trasformazione dell'architettura per supportare la velocita di trasferimento dati a 400GBps. Ciò implica l'aggiornamento di una gamma di prodotti dell'infrastruttura del data center.
Gli switch 400G sono un must e naturalmente si avrà bisogno anche di transceiver 400G. I transceiver QSFP+ e QSFP28 di una rete 100G non sono sufficienti. Dato che il fattore di forma QSFP-DD possiede una larga parte del mercato delle interfacce 400G, si dovrà scegliere da una serie di transceiver QSFP-DD. Le nuove tipologie di transceiver prendono in considerazione anche le nuove richieste sulle infrastrutture di cablaggio.
Vi sono perciò un paio di modi per consentire la connessione tra porte 100G e switch 400G. È possibile per esempio connettere una porta 400G a porte 4x 100G con un transceiver QSFP-DD e quattro QSFP28. Oppure si possono utilizzare cavi breakout DAC/AOC 400G per farlo funzionare, una soluzione che potrebbe risultare vantaggiosa in applicazioni a breve distanza.
Retro-compatibilità
Un altro aspetto che deve essere tenuto in considerazione è quello della retro-compatibilità. Le porte di rete QSFP-DD sono retro-compatibili con i transceiver QSFP NRZ (non-return zero) pluggable, DAC e AOC. Il vantaggio pratico della retro-compatibilità è che un elemento di rete legacy NRZ QSFP 100G può essere connesso con uno switch QSFP-DD con una legacy DAC o AOC. Le porte legacy QSFP28 e QSFP+ sono compatibili progressivamente con i pluggable QSFP-DD. Prima di aggiornare una rete con dispositivi legacy con il 400G è meglio dunque assicurarsi che gli switch, i transceiver e i cavi in fibra ottica siano compatibili con l'infrastruttura.
Modulazione NRZ o PAM4
Vi sono al momento due tecniche di modulazione del segnale: no-return to zero (NRZ) e pulse-amplitude modulation 4-level (PAM4), usate sia in reti 100G che 400G. In linea teorica, NRZ con un baud rate 16× 25G può essere usato per l'Ethernet 400G, come 400G-SR16, ma la perdita di link e le dimensioni dello schema non possono soddisfare le richieste di una rete 400G ad alta prestazione. Al contrario, PAM4 consente bit rate più elevati alla metà del baud rate; in tal modo gli operatori dei data center possono continuare a utilizzare canali già esistenti a tassi di velocità possibili con l'Ethernet 400G. Di conseguenza, PAM4 ha superato NRZ come il metodo di modulazione preferito per la trasmissione del segnale ottico nei moduli 400G.
PAM4 e NRZ, tuttavia, in quanto metodologie di modulazione reciprocamente esclusive, non sono interoperabili. Gli operatori di rete devono perciò fattorizzare questo aspetto e stillare un piano dettagliato per integrare le reti legacy in quelle 400G.
Nuove complessità
Oltre ai punti indicati sopra, gli aggiornamenti 400G includono una serie di altre complessità. Poiché il 400G consente una crescita di quattro volte della velocità dati massima rispetto al 100G, gli operatori di rete devono pianificare le interfacce, le distanze di link, i nuovi standard e gli aspetti pratici necessari al passaggio ai nuovi dispositivi o tecnologie. Dovranno inoltre cercare soluzioni 400G efficienti e di alta qualità per evitare ulteriori dispendiosi aggiornamenti in itinere.
Esplora il portfolio FS 400G
Al fine di soddisfare le necessità specifiche dei clienti, FS offre un portfolio completo di switch 400G, transceiver ottici, cavi, etc. Le soluzioni 400G FS aumenteranno l'efficienza della tua rete, tenendola al tempo stesso al sicuro, personalizzabile e a basso costo, l'ideale per provider cloud ad alto volume, data center e imprese alle prese con l'incessante crescita di traffico. L'immagine seguente mostra una soluzione 400G ad alta densità con i rispettivi prodotti presenti nel portfolio 400G FS.
Architettura 400G olistica
Il portfolio FS 400G offre una gamma di prodotti 400G completa e con alte prestazioni, prodotti progettati per migliorare l'esperienza del cliente e soddisfare le sue varie necessità. Che tu stia cercando degli switch 400G, moduli transceiver 400G, DAC o AOC 400G o cavi in fibra ottica 400G, abbiamo quello di cui hai bisogno. Il portfolio 400G FS fornisce la gamma completa di possibilità e caratteristiche essenziali per soddisfare requisiti più importanti e di priorità maggiore.
Flessibilità massima
Con uno switch FS 400G utilizzato come spine switch, le soluzioni 400G FS supportano interconnessioni spine 100G/400G. Questo switch 400G open network possiede 32 porte retro-compatibili con SFP28, QSFP+, QSFP28, e QSFP56. Ogni porta QSFP-DD può operare alle velocità native 400, 200, 100, 40 e a breakout di 200, 100, 50, 25 Gbps, assicurando flessibilità massima in una rete data center 400G.
Compatibilità per la fabric 400G
Il portfolio 400G supporta l'Open Network Install Enviroment (ONIE), il quale consente l'installazione di software compatibili con Network Operating System, tra cui le opzioni open source Open Network Linux, più le opzioni commerciali NOS. In altre parole, ONIE consente un ecosistema hardware open network dove gli utenti finali possono scegliere tra differenti sistemi operativi di rete.
Trasmissione dati d'alta qualità
Grazie a una strategia QOS completa e al meccanismo di scheduling della coda, il portfolio 400G FS assicura riduzione del blocco da traffico e una trasmissione dati d'alta qualità. Sulla base delle funzioni di controllo del flusso come PFC/ECN può inoltre realizzare una rete end-to-end, lossless e a bassa latenza, necessaria per le applicazioni di un moderno data center.
Prodotti FS 400G in evidenza
FS ha le carte in regola per affrontare ogni necessità di un data center 400G che sia smart ed economicamente vantaggioso. Di seguito una lista di prodotti 400G che FS offre in un portfolio 400G. Per maggiori informazioni si legga l'introduzione alla gamma di prodotti FS 400G.
Prodotti FS 400G in evidenza | Specifiche e vantaggi |
---|---|
Switch spine per data center 400G |
|
Transceiver QSFP-DD 400G |
|
AOC QSFP-DD 400G |
|
DAC QSFP-DD 400G |
|
Cavo breakout 400G |
|
Cavo MDC 400G |
|
Le infrastrutture di rete odierne richiedono scalabilità integrata, flessibilità, semplicità e sicurezza. FS si impegna a rispondere in maniera affidabile ed economica alla crescente domanda di larghezza di banda, ora e in futuro.
Grazie a un maggiore throughput, risparmiando su energia, costi e spazio e con maggiori opzioni di interconnessione, le soluzioni FS 400G sono progettate per aiutare gli operatori cloud, i provider di servizi e le imprese a raggiungere questi obiettivi, continuando a fare innovazione nell'era del cloud.
Potresti essere interessato a
Indirizzo Email

-
Cosa è la porta SFP di uno switch Gigabit?
22 Mag 2023
-
Come Capire l'indirizzo IP e la Subnet Mask?
24 Set 2022
-
Cosa è un Iniettore PoE e come si usa?
21 Feb 2023
-
DHCP o IP Statico: Qual è il migliore?
08 Mag 2023