Transceiver BiDi: Una soluzione 40G/100G conveniente per le imprese e i data center
Nuove capacità di larghezza di banda, prestazioni elevate e requisiti a basso costo stanno gettando le basi per la migrazione della rete. I responsabili IT si stanno preparando all'aggiornamento della rete da 10G a 40G/100G Ethernet. La loro infrastruttura di data center è stata principalmente architettata su fibra multimodale duplex OM3 e OM4 (MMF). In questo articolo presenteremo una soluzione conveniente per la migrazione della rete a 40G/100G: un transceiver BiDi.
In generale, esistono due percorsi di aggiornamento per le reti 40G/100G. Uno consiste nell'utilizzare transceiver 40GBase-SR4 e 100GBase-SR4 e nel sostituire i cavi patch LC duplex originali con paralleli cavi patch MTP, oltre a un cablaggio strutturato/trunking aggiuntivo. L'altra soluzione consiste nell'adottare SMF duplex LC e transceiver ottici 40GBase-LR4 e 100GBase-LR4 (o CWDM4). Queste due soluzioni si differenziano per vantaggi e svantaggi.
Soluzione 1 | Soluzione 2 | |||
---|---|---|---|---|
Prodotti richiesti | transceiver 40GBase-SR4/100GBase-SR4 | Cavi patch MTP | Fibra monomodale (SMF) | 40GBase-LR4/100GBase-LR4/ CWDM4) Transceiver |
Svantaggi |
|
Prezzo elevato per i transceiver ottici 40GBase-LR4 e 100GBase-LR4 (o CWDM4). | ||
Vantaggio | - |
|
Soluzione 40G BiDi e 40G SWDM4 per l'aggiornamento della rete
Nessuna delle due soluzioni è ideale. Esiste quindi una soluzione di aggiornamento della rete che permetta di utilizzare l'infrastruttura di cablaggio esistente mantenendo le distanze di collegamento originali?
Sì, il transceiver con tecnologia BiDi o SDWM potrebbe essere la scelta ideale. Il transceiver 40G/100G BiDi o SWDM4 è adatto all'installazione di fibre OM3/OM4 tradizionali, rendendo la soluzione più semplice ed efficiente per i tecnici e riducendo contemporaneamente le spese per l'infrastruttura in fibra.
Cosa è un transceiver 40G BiDi?
I transceiver 40G QSFP+ BiDi sono progettati con due canali ottici 20G in grado di trasmettere e ricevere due lunghezze d'onda in modo sincrono su una singola MMF (Multi-Mode Fiber) con una distanza di trasmissione fino a 100 m con OM3 e 150 m con OM4. È in grado di implementare e riassemblare l'attuale struttura di cablaggio 10G per adattarla alla connettività di rete 40G. In altre parole, è possibile ottenere una velocità di 40G senza l'impiego di altri dispositivi utilizzando un impianto di cavi 10G.
Cosa è un transceiver 40G SWDM4?
Il transceiver 40G SWDM4 multiplexa quattro lunghezze d'onda su ogni fibra simplex, fornendo una larghezza di banda totale di 40G a 10G per lunghezza d'onda. Inoltre, consente la connettività di rete 40G su MMF duplicate standard senza la necessità di ulteriori fibre o costose infrastrutture MMF parallele. Inoltre, i transceiver SWDM 40G possono essere prodotti per supportare fino a 300/400/500 metri su OM3/OM4/OM5.
40G BiDi vs 40G SWDM4: Quale scegliere?
Ci sono molti punti in comune tra il transceiver 40G BiDi e 40G SWDM4:
1. Entrambi i transceiver 40G BiDi e 40G SWDM4 sono progettati per l'utilizzo di collegamenti Ethernet 40G su fibra multimodale duplex (MMF), consentendo l'aggiornamento da 10GBASE-SR senza dover cambiare le apparecchiature in fibra.
2. Entrambi i moduli 40G BiDi e 40G SWDM4 supportano collegamenti lunghi su fibre OM3/OM4.
3. Entrambe le soluzioni 40G BiDi e 40G SWDM4 sono adatte a piccoli centri dati cloud e aziendali.
Quindi, in alcuni casi, possiamo usarli come alternative l'uno all'altro. Ma ci sono anche delle differenze tra loro.
1. Distanza di trasmissione - Il modulo SWDM 40G può funzionare fino a 300, 400 e 500 metri su OM3, OM4 e OM5 in questo ordine.
2. Funzione DDM - Il transceiver SWDM 40G può supportare tutte e cinque le funzioni diagnostiche digitali: temperatura, tensione, corrente di polarizzazione, potenza Rx e potenza Tx.
Conclusioni
I nuovi 40G BiDi e 100G BiDi transceiver sono dotati di funzione DDM e raggiungono la stessa distanza di trasmissione dei transceiver SWDM4. Senza modificare l'infrastruttura di cablaggio in fibra esistente, le soluzioni FS 40G/100G BiDi possono essere una scelta ideale ed economica per cloud, imprese e centri dati.
Articoli correlati:
Potresti essere interessato a
Indirizzo Email

-
Cosa è la porta SFP di uno switch Gigabit?
22 Mag 2023
-
Come Capire l'indirizzo IP e la Subnet Mask?
24 Set 2022
-
Cosa è un Iniettore PoE e come si usa?
21 Feb 2023
-
DHCP o IP Statico: Qual è il migliore?
08 Mag 2023